Telecamera sicurezza

Sistemi di sicurezza per la casa: come sceglierli

I periodi di vacanza sono il momento in cui i ladri festeggiano di più; un errore che molti fanno è rendere pubblica la vacanza su Facebook, ad esempio, magari anche indicando il periodo di assenza: che invito per i malintenzionati. Un serio sistema di sicurezza è necessario per la tua serenità.

I tipi di impianto di allarme

Gli impianti di allarme possono essere essenzialmente di due tipi:

  • Filari, ossia funzionanti attraverso un’installazione con collegamenti elettrici fisici tra la centrale, la sirena e i vari sensori.
  • Via radio, cioè soltanto alimentati via filo ma collegati con gli altri elementi attraverso una connessione via onde radio.

Vi sono poi anche soluzioni miste in cui una parte è filare, in genere solo verso la sirena, e via radio verso gli altri sensori.

Sistemi filari

I sistemi cablati, filari, necessitano di un notevole lavoro di installazione per far passare tutti i collegamenti. Si rendono spesso necessarie opere murarie che complicano non poco il lavoro e oltretutto se si dovesse cambiare casa  tutto sarebbe da rifare nella nuova casa.

Ovviamente questo rappresenta uno svantaggio mentre il vantaggio è una maggiore sicurezza: un filo fisico garantisce sempre un collegamento ottimale e i sistemi moderni sono in grado di rilevare se un collegamento viene interrotto, come un filo che viene tagliato, generando l’allarme immediato.

Sistemi via radio

I sistemi via radio hanno l’indubbio vantaggio di un’installazione semplice, rapida e senza opere murarie

Lo svantaggio è costituito dalla possibilità di intercettare, da parte dei ladri, la frequenza di funzionamento e comando attraverso uno scanner anche se i sistemi più evoluti sono protetti contro tale tentativo di intrusione.

I sensori sono alimentati da batterie che vanno cambiate periodicamente per mantenere in piena efficienza il sistema. I moderni sistemi, tuttavia, leggono anche lo stato di carica delle varie batterie segnalando immediatamente il livello di guardia dei singoli sensori.

Gli impianti integrati

Come possiamo leggere sul sito www.portablindata.it, negli impianti integrati, il sistema di allarme viene collegato anche alla serratura della porta blindata, rilevando il tentativo di effrazione prima dell’intrusione dei ladri, con una indubbia funzione preventiva, quindi.

Come proteggersi in casa

Nelle case italiane, oggi, raramente si trovano oggetti di grande valore o molto denaro. Tutto viene depositato in Banca o in cassette di sicurezza; il vero valore presente nelle case sono i suoi abitanti e sempre con maggiore frequenza si verificano furti con le persone in casa, anche con gravi conseguenze.

I sistemi sono strutturati per fornire due tipi di protezione:

  • Perimetrale
  • Volumetrico

Protezione volumetrica

Rileva i movimenti all’interno della casa e attiva l’allarme se si realizza questo. É sempre associato al perimetrale per rilevare l’intrusione ancora prima che il ladro entri fisicamente in casa.

Protezione perimetrale

Con questa modalità vengono poste sotto allarme solo le aperture della casa, escludendo il rilievo dei movimenti interni. In questo modo le persone all’interno sono protette rimanendo libere di muoversi in casa.


Pubblicato

in

da

Tag:

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi