Attrezzi falegname

Serramenti in legno: conviene effettuare il restauro?

I vostri serramenti in legno si sono rovinati: conviene tentare il restauro? Questa domanda sicuramente sarà balenata nella mente di chiunque si sia trovato nella  situazione descritta.

Vediamo allora se effettivamente è meglio provvedere alla riparazione o alla sostituzione dei serramenti in questione.

Il legno: cosa c’è da sapere?

Il legno è sicuramente un materiale che conquista in maniera istintiva buona parte degli osservatori. A differenza di quanto accade per esempio per plastica, alluminio e metalli in genere, esso ha un pregio indiscutibile ed emana un forte senso di calore. Trattandosi però di qualcosa di vivo (o che almeno un tempo era tale) richiede per mantenersi sempre piacevole alla vista un po’ di manutenzione.

Perché allora lo si dovrebbe preferire ad altri materiali? Beh, innanzitutto perché si tratta di un prodotto ad alta traspirabilità, capace quindi di evitare o ridurre la formazione di muffe e condense e rendere più salubre la vita in casa.

In secondo luogo perché capace di evitare fenomeni di dispersione termica e di favorire invece l’isolamento acustico.

Il legno è poi di un materiale molto malleabile che consente agli artigiani di produrre su richiesta delle vere opere d’arte anche quando si ha a che fare con semplici serramenti. Se vuoi approfondire l’argomento, in questo articolo su falegnamerialot.it sono elencati i motivi per cui i serramenti in legno sono migliori rispetto a quelli in pvc.

Per godere di tutto questo però bisogna provvedere ad una semplice manutenzione periodica e, statene pur certi, i vostri serramenti dureranno talmente a lungo nel tempo che quasi ne rimarrete stupiti.

Manutenzione serramenti in legno

Eseguire una buona manutenzione degli serramenti significa garantire loro decenni di vita. Una regola d’oro in tal senso è quella di pulire spesso le proprie serrande in legno di modo che gli agenti inquinanti che periodicamente si depositano su di esse non corrodano la vernice e quindi il prezioso materiale. La pulizia andrà però effettuata sempre con acqua e detergenti neutri utilizzando panni morbidi privi di superfici abrasive.

Per i motivi sopra illustrati fa parte della manutenzione anche l’abitudine di ritoccare periodicamente gli serramenti lavorandoli dapprima con carta vetrata fine, quindi spolverandoli ed in ultimo procedendo alla stesura di due mani di vernice.

Non guasta infine la consuetudine di far periodicamente valutare da un falegname lo stato di salute dei propri serramenti in legno.

Restauro serramenti in legno

In certi casi però più che la manutenzione serve un restauro. Ancora una volta si procederà scartavetrando l’infisso manualmente, rimediando ad eventuali danni con l’applicazione di resine, stucchi oppure ancora mastici specifici e quindi riverniciando il prodotto. In quest’ultima fase si raccomanda di scegliere vernici in grado di lasciar respirare il legno, ma anche di proteggerlo dall’azione degli agenti climatici ed inquinanti.

Quando serve un restauro? Beh, quando i serramenti iniziano a dare segni di cedimento. Le prime avvisaglie sono puntualmente rappresentate da un inscurimento sospetto della vernice protettiva, seguono poi le crepe, i distacchi di colorante ed infine i danni per cui diventa necessario rimediare con la sostituzione di parti o dell’intero blocco. Quando anche uno solo di questi sintomi può facilmente essere rilevato sui vostri serramenti è bene intervenire immediatamente.

Piccoli accorgimenti utili

In pochi sanno che per allungare la vita di un infisso non serve soltanto praticare una buona manutenzione, ma anche avvalersi di piccoli accorgimenti. Nello specifico l’impiego di vetrocamere può preservare la salute del prodotto e produrre un notevole risparmio energetico.

Un discorso simile vale per le guarnizioni che, inoltre, permettono di liberarsi una volta per tutte della condensa e quindi di muffe e macchie sulle pareti.

Se avete deciso di restaurare o sostituire gli serramenti insomma valutate anche la possibilità di installare delle vetrocamere e delle guarnizioni isolanti.

Restauro serramenti in legno: quanto costa?

I prezzi chiaramente possono variare parecchio in relazione al generale stato di conservazione dell’oggetto o alla sua qualità originaria nonché ad eventuali caratteristiche particolari (forme, dimensioni, ecc.).

Si può comunque affermare che un intervento completo non costa generalmente meno di 1000 euro ad unità.


Pubblicato

in

da

Tag:

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi