Guide e cerniere per mobili: cosa sono e a cosa servono

Quasi tutti i mobili, anche quelli più rudimentali, possiedono alcuni accessori che risultano essere di fondamentale importanza per poter funzionare al meglio, come ad esempio le cerniere, le guide scorrevoli ecc.

È ampiamente risaputo infatti che a seconda del tipo di mobile sono fondamentali determinati accessori, ad esempio per i mobili che prevedono i cassetti sono fondamentali le guide per estrazione per poter estrarre e riporre il cassetto dopo l’utilizzo. Viceversa, per mobili come guardaroba, credenze, armadietti ecc sono fondamentali le cosiddette cerniere per ante.

Si tratta di strumenti facilmente reperibili, è possibile infatti acquistarli presso un ferramenta, oppure, direttamente online su siti specializzati in questi prodotti, come ad esempio casadellaferramenta.it, con pochi e semplici click. In questo modo è possibile ordinare la cerniera o la guida per i propri mobili senza uscire di casa e farseli spedire direttamente dal corriere.

A cosa servono le cerniere e quali vantaggi offrono per l’arredo

In parole povere, le cerniere sono un accessorio che hanno come scopo quello di regolare l’apertura e la chiusura dell’anta di un determinato mobile. Le cerniere infatti fanno si che la componente del mobile possa compiere un unico movimento, garantendo da un lato la fluidità del movimento ed evitando, dall’altro, che vada fuori posto.

Le cerniere, inoltre, sono particolarmente utili per ottimizzare gli spazi presenti all’interno di un determinato spazio. Le cerniere infatti consentono al mobile di essere collocato in zone poco pratiche senza rinunciare alla propria funzionalità. È proprio questo il motivo per il quale questi particolari strumenti vengono utilizzati nel mondo della produzione di arredamento come ad esempio mobilifici, artigiani ecc.

Guide scorrevoli per cassetti

Anche le guide scorrevoli sono un elemento presente quasi sempre in tantissimi mobili moderni, il motivo? queste permettono di favorire l’apertura dei cassetti, sportelli, ante ecc. In poche parole, rappresentano uno strumento fondamentale per rendere i mobili funzionali e pratici. Grazie ad esse infatti i cassetti possono muoversi in modo silenzioso ed armonioso.

È sicuramente possibile affermare che le guide scorrevoli, presenti nel commercio da diversi anni, rappresentano certamente un passo in avanti notevole nel mondo della costruzione dei mobili. Esse infatti fanno sì che i cassetti non vengano più disposti su un supporto piano con lo scorrimento sulle sponte laterali, meccanismo ormai vetusto.

Le guide moderne inoltre, oltre ad essere più comode e silenziose, garantiscono anche una maggiore resistenza e longevità delle mobilie, specie se prodotte con materiali resistenti come ad esempio il metallo.

Come funzionano le guide scorrevoli

Il meccanismo di funzionamento delle guide è piuttosto semplice ed intuitivo, esse infatti funzionano grazie a delle rotaie che permettono al cassetto di spostarsi verso l’esterno in modo fluido. In commercio ci sono tantissimi modelli di guide scorrevoli, ognuno con diverse caratteristiche e peculiarità. Il meccanismo è quasi sempre il medesimo, ciò che le distingue invece sono i materiali con cui vengono progettate.

Le diverse tipologie di guide

Come sopra anticipato, ci sono svariate tipologie di guide per mobili, quelle maggiormente conosciute sono sicuramente le guide metalliche a rotelline. Queste vengono applicate sui lati del cassetto e gli permettono di andare avanti e indietro in tutta facilità. Questo modello di guida non viene utilizzato spesso, tuttavia, è bene precisare che si tratta di una guida piuttosto economica e funzionale. Molto spesso vengono utilizzate per tutti quei mobili di prezzo medio basso.

Quelle maggiormente utilizzate sono le guide “moderne” ovvero realizzate con materiali particolarmente resistenti e pregevoli. Molto spesso questi modelli possiedono addirittura dei sistemi di ammortizzazione che permettono una chiusura estremamente delicata del cassetto in modo da evitare urti. Inoltre, è bene precisare che questi modelli sono assolutamente più versatili visto che possiedono ben due guide, una agganciata al cassetto e un’altra che permette di staccare in tutta comodità quest’ultimo dal mobile dove è riposto.

In commercio esistono altresì le cosiddette guide ad estrazione totale con freno, come lo stesso nome suggerisce, queste particolari guide permettono di estrarre facilmente tutto il cassetto in modo delicato e silenzioso. Normalmente il loro costo è leggermente più elevato rispetto agli altri modelli e possiedono anche particolari cuscinetti a sfera che garantiscono la massima efficienza anche nel caso in cui il cassetto venga completamente caricato con oggetti pesanti. Quasi sempre questi modelli di guide vengono realizzati con materiali particolarmente resistenti (acciaio) che permettono una portata massima di ben 35 kg a cassetto.


Pubblicato

in

da

Tag:

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi