Come arredare una cucina rustica? Come rendere questa stanza così importante della casa un luogo funzionale e piacevole alla vista? Beh, magari non sarete degli architetti professionisti, ma state pur certi che seguendo alcuni semplici consigli potrete davvero valorizzare tale ambiente domestico; ecco come.
Cucina in stile rustico: cosa bisogna sapere?
Una cucina in stile rustico possiede un fascino tutto suo che difficilmente chi è insensibile a quel tocco rurale proveniente dal ricorso massiccio alla lavorazione del legno, dall’uso di piani di lavoro solidi e ben piantati e delle luci naturali, può cogliere.
Per esempio basta guardare le cucine in vero legno massello e muratura di fontedelrustico.it per vedervi il fascino delle atmosfere di campagna e un riflesso colorato delle quattro stagioni all’interno dell’ambiente domestico.
Essa comunque, oltre che per il suo aspetto esteriore e per le suggestioni evocate, può attrarre anche per una concezione moderna delle superfici, si pensi ai tanti open space presenti nelle nostre case arredati con mobili classici e rustici, oppure ancora per la sua funzionalità (anche questo genere di cucine prevede l’uso di carrelli scorrevoli, fornelli ad induzione, moderni elettrodomestici e quant’altro).
Progettare una cucina rustica
Chi progetterà la vostra cucina, a prescindere da vincoli di ogni ordine e grado, cercherà di restituirvi sempre soluzioni spaziose, intelligenti e confortevoli. Da valutare positivamente anche l’idea di una cucina rustica open space qualora decideste di avere cucina e soggiorno insieme. Nel caso in cui dobbiate ancora tirare su le pareti di casa o stiate restaurando l’immobile, fate in modo di prevedere per questa stanza una o due finestre: la luce naturale, come già accennato, è per una cucina rustica un elemento irrinunciabile.
Scegliete poi delle fonti di illuminazione che sfruttino luce calda, mobili ampi ed accessori rurali. Le stoffe, i tendaggi e le suppellettili dovrebbero infine avere sempre dei toni caldi, al pari della pavimentazione e delle pareti.
Fate quindi in modo che tra queste quattro mura venga in qualche misura racchiusa una parte della vostra anima e della vostra storia familiare: foto, oggetti realizzati a mano da uno di voi, complementi d’arredo personalizzati e quant’altro non dovrebbero mai mancare.
Chiaramente, seguendo questi consigli, otterrete un lavoro esteticamente gradevole, un posto insomma che colpisce chi osserva. Ma non trascurate mai la funzionalità: finireste per non aver voglia di vivere la cucina, per storcere il naso ogni volta che sarete costretti a preparare da mangiare o a trascorrere qui del tempo.
Idee e suggerimenti
Le cucine in stile rustico possono acquisire maggiore pregio estetico badando ad alcuni piccoli particolari. L’ideale sarebbe ad esempio abbinare a mobili in legno, serramenti costruiti con lo stesso materiale e piastrelle lavorate in pietra. I piani d’appoggio invece dovrebbero essere realizzati in marmo o granito.
Ricordate che la cucina rustica si distingue dalle cucine moderne per la scarsa attenzione alle mode del momento e da quelle industriali per via dei materiali che in quest’ultimo caso sono in genere metallici e freddi.
Si avvicinano invece alle cucine classiche per la concezione degli spazi e per il generale senso di accoglienza che comunicano.
Cucina rustica prezzi
E’ chiaro che una stima precisa dei costi adattabile a tutte le cucine rustiche disponibili sul mercato non è fattibile, almeno non in questa sede. Bisognerebbe infatti valutare le dimensioni, la fattura, gli accessori, e tantissimi altri parametri per approdare al prezzo di un unico modello.
Chiaramente infatti i costi sono determinati dalla combinazione di questi ed altri elementi ed il prezzo generale di una cucina rustica non differisce quindi di molto da quello prospettato per qualsiasi altra tipologia di cucina.