La cucina è uno degli ambienti più vissuti dell’intera casa perché è qui che non solo si cucina e si pranza ma spesso è il fulcro vitale dove si conversa e si ospita. Negli ultimi tempi le dimensioni delle abitazioni non sono più standard come in passato e si va da un opposto all’altro: o si trova una casa di ampie metrature o si punta su dimensioni decisamente più modeste ed è qui che solitamente si sacrifica lo spazio della cucina.
Se le piccole dimensioni sono date da una cucina piccola e stretta o lunga e stretta non bisogna pensare che sia un problema ma è necessario arredarla in maniera funzionale e pratica; ci devono essere tutti i componenti essenziali di cui si ha bisogno senza sacrificare lo spazio per viverla al meglio.
Consigli per arredare una cucina piccolissima
Ci sono diverse soluzioni ideali per arredare uno spazio piccolo adibito a cucina tra le quali quella di ricreare il cosiddetto cucinino, quello che molte abitazioni avevano negli anni Settanta: in genere era proprio una sorta di corridoi lungo e stretto dove veniva disposta la cucina con tutti gli elettrodomestici, solitamente era davvero poco lo spazio per cui si sfruttava come zona pranzo il tinello o la zona giorno.
Nelle cucine piccole la prima cosa da fare è poter sfruttare le altezze e cioè ricavare ante e vani contenitori in verticale, che serviranno a contenere vettovaglie e piccoli elettrodomestici meno utilizzati.
Fondamentale poi avere un ambiente di lavoro pratico e funzionale che consenta di avere un piano d’appoggio da adoperare per cucinare: se possibile è comodo sistemarlo tra la zona cottura e il lavello.
Gli elettrodomestici saranno quasi d’obbligo ad incasso, il forno sotto il piano cottura e il frigorifero incassato con la possibilità di avere al di sotto o al di sopra di esso anche un congelatore: in questo modo si sfruttano le altezze al massimo.
La lavastoviglie potrà esserci o non esserci: la scelta dipende dall’uso che se ne fa: personalmente ho predisposto gli attacchi per inserirla in futuro ma al momento ho preferito adibire il vano a prezioso contenitore a più piani in cui metto le cibarie.
Ante e cassetti sono funzionali soltanto se c’è spazio sufficiente per aprirli in scioltezza senza creare forzature. In caso contrario l’ideale è rivestire la cucina piccola con simpatiche mensole che arredano e contengono a vista tutto ciò che ci serve ogni giorno. In questo modo la cucina sarà davvero personalizzata e sarà la vostra creatività a dettare le regole.
Stile e funzionalità
Stile e buongusto non si addicono soltanto a grandi cucine ma i dettagli giusti sapranno arredare in modo particolare anche un ambiente di piccola metratura.
Moderna o classica la cucina arreda e le soluzioni monoblocco sono perfette per dare carattere risultando davvero funzionali. Da prediligere i colori chiari o neutri, no invece alle tinte più scure che danno l’impressione ottica di un ambiente ancora più piccolo e per nulla luminoso. Da evitare anche decori e fronzoli perché si rischia di appesantire ulteriormente uno spazio già esiguo.
Se la superficie lo consente una soluzione con piccolo tavolo e sedie richiudibili sarebbe l’ideale per consumare la colazione o un pasto rapido: addirittura potreste optare su un tavolo che una volta chiuso a muro mostri sul retro una stampa, così oltre all’utilità avrete trovato anche un modo per arredare con allegria la parete.
Arredare una cucina piccola e stretta, o lunga e stretta non è poi così difficile, basterà seguire alcuni accorgimenti e trovare la giusta collocazione agli accessori ed il gioco è fatto.