Come arredare una casa di lusso

Qualità degli arredi, particolari e dettagli sono i principali elementi che caratterizzano l’arredamento di una casa di lusso. L’estetica e il design giocano un ruolo fondamentale in un interno di charme. Tonalità di colore, materiali, le texture, gli oggetti e la disposizione degli arredi contribuiscono al risultato finale.

Lusso ed eleganza vanno di pari passo con la funzionalità dei mobili e dei complementi che devono rendere la casa un luogo confortevole dove vivere. Gli interior designer e gli architetti nello sviluppare il loro concetto di abitazione di lusso sono particolarmente attenti alla qualità dei materiali e alle ultime tendenze.

Progettare ed arredare case di pregio significa anche rispondere al gusto e alle richieste del cliente. Abbiamo chiesto un parere al team del sito devotodesign.it, azienda leader del settore degli interiors, alcuni consigli su come arredare un ambiente di lusso.

Grazie ai loro suggerimenti analizziamo i singoli ambienti, ricordando che si applicano regole generali anche se gli stili sono diversi.

Ingresso

L’ingresso è il biglietto da visita della casa. Pur essendo un luogo di accesso ad altri vani è comunque il primo posto che il visitatore vede. Va arredato con gusto, con i complementi di arredo che rendono il disimpegno curato e raffinato. In una casa di lusso l’ingresso non può essere il classico posto dove riporre gli oggetti appena si rientra a casa.

Al posto di portaombrelli e attaccapanni meglio optare per un punto luce caldo ed elegante, come una piantana a stelo o una lampada posizionata su un tavolino basso. Importanti l’ordine e la simmetria che alla prima impressione sapranno dare all’ingresso di una casa di lusso la sensazione di eleganza e charme che merita.

Soggiorno

Il soggiorno è la stanza che per definizione viene riservata all’accoglienza degli ospiti e dove si riunisce quotidianamente la famiglia. Chiamato anche living, è la parte della casa più vissuta. Proprio per questo motivo l’arredamento di lusso andrà a definire il suo carattere.

Open space

Le soluzioni per arredare il soggiorno sono diverse a seconda della dislocazione e della conformazione della stanza. Gli arredi cambiano se si tratta di un salotto, una sala da pranzo oppure di un open space con cucina a vista. La scelta dei complementi di arredo, dei materiali, dei colori e delle finiture cambiano in base alle dimensioni della stanza.

Cucina

Una cucina di lusso si contraddistingue per la scelta di mobili su misura artigianali, realizzati con materiali di eccellente qualità. Accanto ad essi gli elettrodomestici, innovativi ed ultratecnologici. Di grande rilevanza anche i dettagli prettamente decorativi. Per quanto riguarda lo stile, la cucina di lusso può essere classica o moderna.

L’impronta classica è quella data da mobili dal sapore antico. Perfetti materiali quali legno e marmo, ma soltanto se lo spazio a disposizione è abbastanza ampio. Indicate le sedie in tessuto ed anche quelle in legno. La cucina moderna punta all’essenzialità: linee minimal e semplici e materiali tecnologici e di design. Le sedie in pelle o in plastica dall’aspetto geometrico in un contesto arricchito da pochi pezzi ricercati completano l’ambiente.

Camera da letto

Entrare in una camera da letto di lusso deve regalare una sensazione di eleganza e di comfort assoluto. Il letto è arricchito dalla testata e i toni caldi e avvolgenti sono dati da coperte, plaid e cuscini. Non possono mancare le lampade da comodino, da scegliere con cura. Sì anche a tappeto, un mobile trucco e un paravento.

Gli ultimi trend in fatto di arredamento di lusso vedono la camera da letto aprirsi direttamente su una sontuosa cabina armadio a vista. Anche la vasca da bagno in camera, possibilmente sopraelevata rispetto alla stanza, è un must have.

Studio

Che sia classico e imponente oppure moderno e dalle tinte tenui, lo studio è una parte importante della casa. Seduta in legno e pelle, scrivania in legno massiccio e libreria dello stesso materiale a parete sono gli immancabili componenti di arredo di lusso. In genere i colori del legno sono scuri, per dare quel tocco di eleganza senza tempo.

Lo studio moderno prevede invece una libreria dai colori chiari e una scrivania dalle forme squadrate. Saranno dettagli di pregio complementi e oggetti dal design innovativo, magari in acciaio. In ogni studio che si rispetti non possono mancare due punti luce: una lampada da terra ed una posizionata sulla scrivania.

Decorazioni

Entrando in una casa di lusso lo sguardo andrà quasi subito alle decorazioni artistiche presenti, in particolare alla disposizione di quadri e stampe. In un ambiente moderno si possono valorizzare le pareti con stampe dai colori brillanti. Meglio orientarsi su quadri e riproduzioni famose in presenza di uno stile classico.

Per gli spazi più grandi, come la camera da letto o il living, saranno di sicuro effetto dei trittici o dei quadri oversize. Molto scenografici anche gli specchi, che assicurano giochi di luce e amplificano la luminosità della stanza.

Conclusione

La parola lusso può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui si utilizza. Nel settore dell’arredamento è sinonimo di alta qualità dei materiali, massimo comfort, cura dei dettagli. Arredare una casa di lusso equivale a giocare con tante sfumature diverse, che vanno a personalizzare un ambiente di pregio.


Pubblicato

in

da

Tag:

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi