Chi ha la fortuna di avere un terrazzo, grande o piccolo che sia, lo può sfruttare al meglio per buona parte dell’anno. Arredare un terrazzo scoperto o anche chiuso è bello e stimolante, con alcuni elementi che non possono mancare.
Gli arredi per i terrazzi devono innanzitutto essere robusti e resistenti e soprattutto impermeabili, in modo da poterli lasciare fuori anche quando le condizioni meteo non sono ottimali. Il terrazzo scoperto dà un’idea di libertà e di contatto vero con la natura e l’esterno, è più vivibile in estate e con la bella stagione ma si presta a infiniti allestimenti. Al contrario un terrazzo coperto si può sfruttare più a lungo ed è una sorta di prolungamento dell’abitazione.
Gli elementi per arredare un terrazzo scoperto
La prima cosa che non può mancare in terrazzo, di qualunque dimensione sia, sono sedie e sedute intorno a un bel piano d’appoggio. Rilassarsi in compagnia e condividere uno spuntino richiede la presenza di un tavolo o tavolino, poltrone e sedute.
Per usufruire del terrazzo nelle torride sere estive e nelle ore notturne è necessaria una buona illuminazione. Il consiglio è di dotare l’area con lampade a led e posizionare delle lanterne e dei punti luce solari qua e là per godere di un’atmosfera raccolta e intima.
Il terrazzo all’aperto è più accogliente se arricchito con piante verdi e fiori che oltre alla funzione decorativa possono fungere da separatore verso l’esterno. In questo modo l’ambiente risulta più privato e meno esposto alla visuale di vicini e passanti. In alternativa al verde è possibile delimitare lo spazio del terrazzo con canne di bambù o finti rampicanti che proteggono allo stesso modo la privacy.
Il terrazzo scoperto per chi ama l’orto può anche diventare il posto giusto dove seminare e coltivare piantine ed ortaggi. Prendersi cure di erbe aromatiche e insalate non solo fa bene alla salute perché si mangia ecologico ma regala un tocco green al terrazzo.
Coperture per il terrazzo scoperto
Il terrazzo scoperto ha i suoi vantaggi come già accennato ma non si può vivere appieno durante temporali e nelle stagioni piovose. E’ possibile però dotarlo di coperture, fisse o removibili, che coprono del tutto o solo in parte il terrazzo.
Si possono prendere in considerazione dei semplici teloni, che riparano sia dal sole che dalla pioggia e dall’umidità notturna. Sono facili da posizionare e molto economici. Ci sono vere e proprie strutture in legno, molto belle esteticamente che danno l’idea di un tetto, e rappresentano una soluzione più stabile e fissa, e leggermente più costosa.
Poi c’è una via di mezzo tra le due, cioè la copertura mista. E’ composta da una parte fissa in legno o in altro materiale alla quale è attaccata una parte mobile, in genere dei teli che si srotolano alla bisogna.
Se il terrazzo è all’aperto e non si vogliono utilizzare coperture di sorta per avere una visuale ampia e libera vanno presi alcuni pratici accorgimenti. Meglio puntare su tavoli e sedie leggeri e pieghevoli in modo da poterli togliere e mettere con facilità. Munirsi di pratici teli è un’ottima cosa per proteggere gli oggetti come i divani o il dondolo da temporali e piogge forti.
Il gazebo
In un terrazzo di medio-grandi dimensioni l’elemento più utile è il gazebo. La sua struttura è l’ideale per ospitare una zona living all’aperto, con tanto di tavolo e sedie. Qui si potrà cenare o bere un aperitivo con amici e semplicemente rilassarsi. In questo caso il consiglio è quello di prevedere l’acquisto di una poltrona relax. Esistono vari tipi di gazebo, dai più leggeri ed economici a quelli più strutturati e costosi. L’importante è che esso sia piantato a terra in tutta sicurezza per evitare che i venti e gli agenti atmosferici lo danneggino. Se non è fissato più che bene può diventare pericoloso per l’incolumità delle persone. In caso il gazebo vi sembra troppo ingombrante potete mettere sul terrazzo uno dei moderni ombrelloni quadrati. Sono di taglie diverse e molto funzionali e sotto potrebbero ospitare un’amaca per il totale relax.
Se lo spazio non vi manca e avete per casa dei bambini la soluzione per loro è una casetta o la classica tenda da campeggio. Si divertiranno moltissimo ad entrare ed uscire dal loro rifugio all’aperto.
Cosa cambia nell’arredare un terrazzo grande o piccolo
Ovviamente l’arredo d un terrazzo grande si presta all’inserimento di più elementi, sia di servizio che decorativi. Ma anche un piccolo terrazzo può diventare un gioiellino di gusto e praticità. L’importante è saper inserire gli accessori giusti e quelli indispensabili, come sedie e divanetto oltre ad un piano di appoggio.
Il terrazzo di dimensioni maggiori consente di sfruttare diversamente lo spazio. Ad esempio ci si può installare un barbecue in pietra, una piccola piscina, il forno a legna nonché dei giochi per bambini.
Una cosa importante da non trascurare. Non pensate agli acquisti per il terrazzo e il garden nei periodi primaverili ed estivi perché i prezzi sono inevitabilmente maggiori. Meglio studiare il progetto terrazzo nei mesi invernali quando nei centri commerciali si trovano le stesse soluzioni a prezzi decisamente più convenienti.