Soggiorno piccolo

Come arredare un soggiorno molto piccolo

Il salotto o zona living come si chiama oggi è per tutti uno spazio da godere nei momenti liberi, in cui riposare, dedicarsi ad un hobby o dove accogliere amici. Salotto piccolo equivale, se ben allestito, ad un comodo e simpatico angolo relax, indispensabile in ogni casa. L’idea di un locale molto piccolo fa subito pensare alla mancanza di spazio per qualcosa ma non è così: pochi accorgimenti e la zona living risulterà subito più ampia di quello che in realtà è. Basta dare corpo alla fantasia e sfruttare tutti quegli accorgimenti utili a rendere l’ambiente confortevole e dinamico.

Divani e sedute componibili

Il posto che occupa il divano in un soggiorno è sempre molto in proporzione agli altri complementi di arredo. A volte si compra un divano troppo grande per la stanza che lo deve ospitare e poi ci si pente dell’acquisto perché si ha la giusta sensazione di non muoversi più per casa. Un’ottima idea da prendere in considerazione è quella di una seduta componibile al posto del sofà: poltrone, pouf o sgabelli possono lasciare molto spazio libero e dare il giusto confort.

Il risultato sarà formidabile se poi si aggiunge un tappeto oversize, che tenderà a ricoprire quasi tutta la superficie della stanza perchè l’effetto ottico sarà quello di avere un locale più ampio.

Un altro trucco spesso sconosciuto è quello di non posizionare gli arredi lungo il perimetro della stanza ma di lasciare anche poco spazio intorno ai mobili, darà un’illusione di maggiore accessibilità e non il contrario.

Mobili e tavoli

Certamente in salotto non può mancare l’angolo tv, che spesso si trova in una soluzione d’arredo componibile. In questo caso meglio indirizzarsi su un mobile più snello e stretto che dia un’impressione di profondità all’ambiente. Se possibile la soluzione migliore è che sia addirittura sollevato da terra o meglio ancora potrebbe essere l’idea di fissare gli apparecchi audiovisivi direttamente al muro a mezza altezza.

Il tavolino di fronte al divano è un must quasi per tutti i salotti: se scelto in materiali quali il vetro o il plexiglass darà un senso di leggerezza e dinamicità che contribuisce ad ampliare la stanza. Spesso il soggiorno, in una casa piccola, deve contenere anche un tavolo da pranzo: in questo caso è consigliata la scelta di un tavolo rotondo che non porta via spazio ma fa risultare più ampio il salotto e consente anche di aggiungere un posto in più a tavola se necessario.

Tende e geometrie

Con pochi metri quadrati a disposizione bisogna far risaltare le altezze della stanza. E’ possibile riuscirci rivestendo finestre e porte finestre con tendaggi che siano appesi appena sotto il soffitto in modo da regalare un’impressione di maggiore verticalità. Infine riuscire a dare un senso di spazio laddove non c’è è possibile anche sfruttando la consistenza dei tessuti, i disegni e i colori: la scelta di utilizzare motivi geometrici darà carattere all’ambiente ma anche la sensazione che la stanza segua le linee e la profondità.


Pubblicato

in

da

Tag:

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi