La camera da letto è il luogo del riposo per eccellenza, in cui devono confluire armonia, relax, comodità integrandosi alla perfezione con lo spazio a disposizione. Hai voglia di respirare un’atmosfera nuova in camera da letto ma non sai come fare?
Gli interventi che puoi apportare variano anche in base alla spesa che vuoi sostenere. Alcuni, come la scelta su come disporre i mobili, sono più easy e richiedono poco impegno, altri, quelli relativi alla progettazione dell’arredamento vero e proprio, sono più impegnativi.
Leggendo questo articolo troverai molti spunti utili per arredare con stile la stanza, apportando quelle modifiche alle quali non avevi pensato.
Come dare un tocco nuovo alla camera da letto
Creatività e voglia di cambiamenti sono alla base del rinnovo della camera da letto, che dopo il restyling ti apparirà molto più bella, ariosa e soprattutto mostrerà la tua personalità. Ci sono alcuni elementi dai quali non puoi prescindere, nel senso che costituiscono l’ossatura della stanza. Altri invece devono rispecchiare il tuo stile e rappresentare il tuo gusto.
Di seguito i nostri consigli, suddivisi per i vari elementi che solitamente caratterizzano l’ambiente per il riposo.
Letto
La camera da letto ruota intorno al letto, elemento di spicco che va scelto in base allo stile della stanza considerando modelli, dimensioni, forme e materiali (leggi l’approfondimento su come scegliere il letto matrimoniale). Dovrai quindi capire se preferire un letto a una piazza e mezza o matrimoniale, con testiera o senza, in legno o in ferro battuto.
Anche la forma cambia a seconda dei gusti personali. Esistono sontuosi letti a baldacchino, di ispirazione classica ed elegante, o letti dall’insolita forma rotonda, perfetti per grandi metrature. Non manca il letto all’orientale, una sorta di futon posizionato a terra.
Ricorda infine che il letto non deve per forza di cose essere uguale al resto degli arredi come si faceva un tempo. Può essere un elemento a sé stante, che va a dare personalità all’ambiente.
Armadio
Lo spazio dedicato all’armadio non è mai abbastanza. Non avere paura di esagerare perché nel tempo lo riempirai. Esistono tante soluzioni per crearlo, dalle grandi cabine armadio fino agli armadi ricavati a muro, a ponte o a scomparsa.
Se lo spazio scarseggia puoi anche pensare ad ante scorrevoli o a soluzioni create con il cartongesso. Nelle ante interne puoi posizionare degli specchi e delle utilissime cassettiere interne. Più l’armadio è ben strutturato e organizzato più facile sarà mantenere l’ordine al suo interno. Per questo sono da considerare tutte quelle soluzioni salvaspazio che consistono nel riporre in maniera ordinata biancheria intima, cravatte, cinture, foulard ed altri accessori.
Comò, comodini e cassettiere
Il comò è estremamente funzionale, solitamente dotato di almeno 5 o 6 cassetti. L’altezza media di questo elemento di arredo consente di utilizzare la sua superficie per posizionare una piccola tv, una lampada o dei soprammobili.
Accanto ai lati del letto troviamo i comodini. Un tempo erano coordinati con gli arredi ma oggi si ricavano anche da altri elementi, per dare un tocco innovativo alla stanza.
Ad esempio si possono usare un tavolo rotondo in ferro battuto o vetro, mensole a muro o una vecchia valigia in stile. Le soluzioni sono tante, l’importante è rispecchiare il proprio stile e avere un supporto pratico all’uso.
Infine le cassettiere, elementi di arredo perfette solo per grandi superfici. Possono essere molto utili, così come un vecchio baule, ma occupano molto spazio.
Soprammobili, quadri e diffusori
Sono poi i dettagli che vanno a completare la camera da letto. Soprammobili, quadri, specchi sono solo gli elementi più classici che puoi inserire. Cerca di aggiungere le decorazioni valutando bene lo spazio ed evitando di riempire troppo l’ambiente.
Ad esempio la parete retrostante il letto puoi impreziosirla con una grande tela o uno specchio. In camera da letto puoi inserire anche un diffusore di aromi che non solo arreda, come puoi vedere qui, ma rilascia le fragranze che più ti piacciono e favorisce il rilassamento.
Illuminazione e pareti
L’atmosfera della zona notte acquista tutta la sua magia soltanto se prevedi un’illuminazione calda e intensa. Puoi scegliere più punti luce, come una lampada da terra abbinata a quella da comodino.
In alternativa, se hai una stanza moderna e stilosa, puoi predisporre un’illuminazione costituita da lettere luminose a parete. A proposito dei muri, anche il colore scelto per le pareti regala carattere alla stanza. Meglio puntare su tinte rilassanti e calde. Puoi anche rinnovare la camera da letto con carta da parati, adesivi murali, stickers o scegliere di usare mattoncini, pietra o travi a vista.
Tendaggi, cuscini e tappeti
Le tende hanno come scopo quello di oscurare la stanza, per cui meglio puntare su materiali naturali in colori riposanti e neutri. Anche i cuscini sistemati sul letto contribuiscono a regalare la sensazione di un ambiente curato e accogliente. Vanno scelti considerando colori simili al resto degli arredi o in netto contrasto.
Infine i tappeti, oggi meno usati di un tempo, che però per alcuni rimangono un must have. Dovranno essere collocati ai piedi del letto e non essere troppo grandi. I tappeti vanno sempre abbinati alle nuances dei tendaggi.