La cura e la progettazione di un giardino richiedono attenzione a dettagli spesso trascurati ma essenziali, come i bordi per le aiuole. Questi elementi non solo separano visivamente e fisicamente le aiuole dal resto del giardino, ma svolgono anche importanti funzioni pratiche, come contenere la terra e le radici delle piante.
Realizzare una bordura può sembrare un compito semplice, ma scegliere il materiale giusto e sapere come installarlo correttamente richiede una certa conoscenza e preparazione. Esistono diverse tipologie di bordure, ognuna con le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi.
A cosa servono i bordi per aiuole
Le bordure per aiuole svolgono diverse funzioni essenziali nel giardino. Principalmente, dividono fisicamente e visivamente le aiuole dal prato, dalla ghiaia del cortile o dai camminamenti. Questa separazione è utile per mantenere l’ordine e prevenire la crescita incontrollata delle piante oltre i confini prestabiliti. Inoltre le bordure contengono la terra, le radici delle piante, i ciottoli e altri materiali che possono essere presenti nelle aiuole, soprattutto se queste sono rialzate.
Oltre alla funzione pratica, le bordure hanno anche un valore estetico significativo: definiscono meglio gli spazi, sottolineano lo stile del giardino e contribuiscono all’armonia visiva complessiva. La scelta del materiale giusto per le bordure può influenzare notevolmente l’aspetto del giardino, per cui è importante considerare lo stile della casa e del giardino stesso.
Tipologie di bordure per aiuole
Esistono diverse tipologie di bordure per aiuole, ciascuna con le proprie caratteristiche specifiche. I materiali utilizzati per le bordure possono essere naturali, come la pietra e il legno, o sintetici, come il calcestruzzo, il metallo e la plastica. Ogni materiale offre diversi vantaggi e sfide, a seconda delle necessità pratiche ed estetiche del giardino.
Bordure in calcestruzzo e pietra
Le bordure in calcestruzzo e pietra sono molto apprezzate per la loro durata e solidità. Questi materiali sono particolarmente adatti per creare cordoli resistenti e definitivi. Il calcestruzzo, disponibile in diverse forme, colori e dimensioni, può essere posato a secco senza bisogno di cemento, offrendo una soluzione pratica e robusta. Le pietre naturali, come il tufo, sono ideali per creare bordure dall’aspetto rustico e tradizionale. La posa di questi materiali richiede un certo livello di abilità, poiché è necessario tracciare il perimetro dell’aiuola, scavare una trincea e compattare la ghiaia prima di posare le pietre o le betonelle.
Bordure in legno
Il legno è uno dei materiali più versatili e naturali per le bordure delle aiuole. Le bordure in legno possono essere acquistate pronte all’uso o realizzate su misura con legni di recupero o nuovi, come il castagno o il larice, che sono resistenti agli agenti atmosferici. Le bordure in legno possono essere installate verticalmente, piantando i paletti direttamente nel terreno, oppure orizzontalmente, creando strutture più complesse. Per garantire la durata del legno, è importante trattarlo con prodotti impermeabilizzanti e protettivi, soprattutto se il legno non è già stato trattato in autoclave.
Bordure in metallo
Le bordure in metallo, come quelle in corten, alluminio o acciaio zincato, offrono un tocco contemporaneo e moderno al giardino. Il corten, in particolare, è un tipo di acciaio che sviluppa una patina protettiva di ruggine, conferendo un aspetto unico e industriale. I profili di metallo sono disponibili in varie forme e possono essere facilmente installati nel terreno. La loro robustezza li rende ideali per creare bordure durature e resistenti. Tuttavia, il metallo può essere più costoso rispetto ad altri materiali e richiede una certa attenzione durante l’installazione per garantire che sia ancorato saldamente al suolo.
Bordure in plastica
Le bordure in plastica rappresentano una soluzione economica e versatile per delimitare le aiuole. Questo materiale è leggero, facile da installare e resistente agli agenti atmosferici. Le bordure in plastica sono disponibili in vari colori e stili, permettendo di adattarle a diverse esigenze estetiche. Anche se meno durature rispetto alle bordure in pietra o metallo, quelle in plastica offrono una soluzione pratica e immediata, ideale per chi cerca un’opzione semplice e veloce da installare. Possono essere fissate al terreno con picchetti o chiodi, garantendo una buona stabilità.
Consigli per la manutenzione delle bordure
Per mantenere le bordure delle aiuole in buone condizioni, è necessario prestare attenzione a una regolare manutenzione. La pulizia periodica delle bordure è fondamentale per rimuovere detriti, foglie e altre impurità che possono accumularsi nel tempo. Le bordure in legno richiedono trattamenti periodici con prodotti impermeabilizzanti per proteggerle dall’umidità e dagli agenti atmosferici.
Le bordure in metallo, invece, devono essere controllate per eventuali segni di corrosione o ruggine, e trattate di conseguenza per mantenere la loro integrità. Per le bordure in calcestruzzo e pietra, è importante verificare che non ci siano crepe o spostamenti, riparando tempestivamente eventuali danni. La manutenzione regolare garantisce che le bordure non solo mantengano la loro funzionalità, ma anche il loro aspetto estetico.
Bordura aiuola fai da te
La realizzazione delle bordure per aiuole richiede l’uso di vari accessori e strumenti per garantire un’installazione corretta e duratura. Tra gli accessori più utili ci sono i guanti da lavoro, necessari per proteggere le mani durante il processo di scavo e posa. Una mazzetta con testa di gomma è utile per livellare le pietre o le betonelle senza danneggiarle. Un filo da tracciatura e dei paletti di legno aiutano a definire il perimetro dell’aiuola con precisione.
Per la posa delle bordure in legno, una sega a nastro o una motosega collegata a una guida sono indispensabili per tagliare le assi o i tronchi alla misura desiderata. Altri accessori utili includono una carriola per il trasporto dei materiali, un telo per pacciamatura per evitare la crescita di erbacce e picchetti di metallo per fissare saldamente le bordure al terreno. Questi strumenti e accessori rendono il lavoro più facile e garantiscono risultati ottimali.
Conclusione
Realizzare bordure per aiuole è un modo efficace per migliorare l’aspetto del giardino, mantenendo ordine e definendo meglio gli spazi. La scelta del materiale giusto, che sia calcestruzzo, legno, metallo o plastica, dipende dalle esigenze estetiche e funzionali del giardino. Ogni materiale ha le sue caratteristiche specifiche, che influenzano il metodo di installazione e la manutenzione necessaria.
Con gli accessori giusti e una buona pianificazione, è possibile creare bordure che non solo abbelliscono il giardino, ma ne facilitano anche la manutenzione. Riflettere attentamente sulle proprie esigenze e preferenze aiuterà a scegliere la soluzione migliore per il proprio spazio verde, contribuendo a creare un giardino armonioso e ben curato.