Le lavorazioni artigianali in ferro battuto sono vere e proprie opere d’arte, realizzate da fabbri professionisti esperti, che non subiscono mode e passare del tempo. La bellezza degli oggetti in ferro battuto, lavorato a caldo, consente ancora oggi di creare pezzi di arredo ed oggettistica per gli interni della casa e per lo spazio esterno.
Arredare la casa con lo stile giusto, quello che più ci piace, rappresenta un momento divertente e creativo perché ci porta a pensare ai mobili, all’oggettistica e agli elementi decorativi che danno personalità e calore ad un’abitazione.
Il ferro battuto è un materiale versatile e molto amato per la sua ricercatezza e raffinatezza tanto da essere utilizzato sia da chi predilige lo stile classico e antico sia da chi vuole dare un’impronta moderna alla sua casa.
L’arredamento in ferro battuto
La prima cosa a cui si pensa quando si parla di ferro battuto nell’arredamento interno di casa è forse il letto, oggetto da sempre rappresentativo delle lavorazioni più disparate, da quelle semplici e lineari a quelle più articolate, ricche di dettagli che vanno ad impreziosire in particolare la testata.
Il letto in ferro ricorda uno stile retrò e romantico, che ben si colloca nelle case più classiche, in cui predominano mobili in legno e tappeti ma è molto utilizzato anche vicino ad un arredamento moderno, dove dà quel tocco di fascino che rende l’ambiente unico. Come scritto su www.arteestile.com questo si può declinare in molti modi differenti, tra questi i più popolari e amati sono i letti con contenitore e i letti a baldacchino. I primi permettono di fondere funzionalità e design, i secondi vi portano direttamente in una favola.
In ferro battuto sono anche molti lampadari, piantane e lampade così come altri accessori, ad esempio per il bagno o per la cucina. Nei loft o nelle case minimaliste dove lo spazio lo consente sono di particolare effetto i soppalchi realizzati in ferro battuto, con scala e ringhiera nello stesso materiale, perché sprigionano un’anima moderna ed essenziale.
Per arredare lo spazio esterno di casa da sempre il ferro battuto si impiega per le recinzioni o per i terrazzi. Oggi troviamo anche molti mobili da giardino in questo materiale che non arrugginisce e può resistere a tutti gli agenti atmosferici. Tavoli, sedie e gazebo in ferro arredano con eleganza giardini e balconi e sono sinonimo di cura e di personalità dell’angolo verde.
Prezzi e manutenzione del ferro battuto
Il ferro battuto viene da sempre lavorato artigianalmente ed in passato i suoi prezzi potevano apparire proibitivi proprio per l’alto costo della manodopera che richiedeva la creazione di oggetti decorativi.
Oggi i suoi prezzi non sono così diversi da quelli di altri materiali meno nobili ed il ferro battuto è davvero alla portata di tutti perché ci sono soluzioni diverse. La grande richiesta di questo materiale ha infatti reso i prezzi più accessibili. I suoi sistemi di produzione sono cambiati e sono più innovativi pur mantenendo lo stile artigianale di un tempo.
In questo modo, con prezzi più bassi e maggiore richiesta dal mercato, il ferro battuto sta rivivendo una nuova vita ed il suo impiego nell’arredamento delle abitazioni è sempre più diffuso.
Il ferro battuto non richiede una grande manutenzione, è molto importante invece scegliere il professionista specializzato in questo materiale che sappia occuparsi della posa e del montaggio dei vari componenti e che sia disponibile nel tempo per qualsiasi problema ed eventuali riparazioni.