Cucina

Arredare con le finestre: compromesso fra privacy, isolamento e luminosità

Nel processo di arredamento degli interni di una casa, le finestre stanno ricevendo sempre maggiore considerazione. Una volta si prediligevano finestre più piccole e ben schermate dalle tende, oggi la tendenza è quella di aumentare la luce naturale che può entrare in casa.

Questo ha posto una maggior attenzione alle aziende produttrici che hanno iniziato ad immettere sul mercato un gran numero di infissi diversi tra loro per forme, colori, stili e materiali di realizzo. A seconda della quantità di luce che si desidera far entrare in una stanza, le finestre determinano il tipo di atmosfera che si vivrà in quel determinato ambiente. Ovviamente se per il soggiorno e la cucina si propenderà per ambienti luminosi, per le camere da letto che hanno bisogno della giusta privacy, si opterà per finestre più piccole o per l’utilizzo di tende. Vediamo allora cosa c’è da sapere sull’argomento.

Scegliere le nuove finestre

Prima di vedere con quali criteri bisognerà scegliere le nuove finestre, consiglio di utilizzare una risorsa molto utile per chi si appresta ad acquistare nuovi infissi. Sul sito www.pompeja.it infatti è possibile scaricare un manuale gratuito che insegna a valutare le differenze fra i vari materiali, comprendere le caratteristiche che riguardano la sicurezza, l’isolamento acustico, le garanzie e certificazioni da richiedere e come valutare un preventivo.

Isolamento termo-acustico

I nuovi infissi dovranno ovviamente garantirci un perfetto isolamento termo-acustico ed essere tutto sommato abbastanza semplici da pulire, soprattutto se chi si occupa della gestione della casa ha poco tempo a sua disposizione. Chiaro è che una finestra suddivisa in tanti riquadri e realizzata magari in vetro sarà più difficile da mantenere pulita rispetto ad un prodotto a superficie unica ed in vetro satinato. Alla luce di ciò subentrano quindi dei nuovi criteri selettivi da usare come discriminanti: il materiale di realizzo ed il design.

Materiali

Per quanto riguarda i telai poi possiamo sbizzarrirci scegliendo tra PVC, legno e metalli. Nel primo caso saremo davanti ad un prodotto economico, facile da curare e da pulire ma poco ecologico, soprattutto in caso di eventuale smaltimento. Il legno invece è particolarmente piacevole alla vista, sicuramente eco-friendly, ma bisognoso di cure e manutenzione periodica. I metalli infine rappresentano una scelta altamente prestazionale, pratica, ma un po’ freddina e sicuramente adatta ad ambienti più che altro moderni. Perché la soluzione possa adeguarsi ad un’abitazione dal gusto un po’ retrò sarà bene orientarsi, più che su alluminio o acciaio, sul ferro battuto.

Sicurezza

Un aspetto da considerare con molta attenzione è quello legato alla sicurezza. Le finestre infatti rappresentano la principale via d’accesso alle nostre case per svariate categorie di malintenzionati. Meglio quindi non tentare installazioni fai da te ed optare sempre per articoli dotati di buoni sistemi di chiusura e bloccaggio. Utili in tal senso possono rivelarsi anche i vetri armati o i cosiddetti temperati, soprattutto quando si abita in una zona di per sé non molto sicura o al pianterreno.

Spazio disponibile

Un altro problema di evidente rilevanza: lo spazio a propria disposizione. La questione ha tanto peso da meritare un paragrafo a sé stante.

Partiamo dal caso di persone costrette a vivere in ambienti particolarmente angusti. In queste circostanze il suggerimento è quello di orientarsi sempre su un prodotto scorrevole. Distribuendo i mobili all’interno della stanza o muovendosi in camera, non ci si dovrà così preoccupare dell’ingombro relativo ai battenti aperti della finestra. Questa soluzione ci permetterà di sfruttare al meglio ogni centimetro quadro senza per questo dover sacrificare la possibilità di godere di una sana luce naturale o di un po’ di brezza primaverile.

Le case costruite in modo da poter apprezzare dei panorami particolarmente suggestivi, prevedono invece finestroni multianta. Chiaro è che questa soluzione è attuabile quando gli spazi sono sufficientemente grandi o a patto di sacrificare una zona morta della camera. In alternativa comunque, dato che i finestroni sono proprio irrinunciabili in determinate zone, è possibile acquistare un serramento scorrevole ad ampie vetrate.

Da tenere sempre in considerazione, anche in rapporto alle caratteristiche dell’ambiente in cui si vive, è la possibilità di installare dei lucernai o delle finestre a vasistas. Quest’ultima soluzione è adattabile a diversi contesti, dato che all’occorrenza si avrebbe comunque a che fare con una normalissima finestra con apertura a battente.

Valorizzare una finestra

Chiaro è che, sebbene faccia da sé arredo, una finestra va sempre valorizzata. In questo senso è utile abbinare un tipo di persiana compatibile con il prodotto prescelto e, ovviamente, vestire la porta con una tenda che ponga in risalto i suoi pregi. L’ideale è orientarsi sempre su stoffe morbide e chiare laddove i soffitti siano particolarmente alti e su modelli a pacchetto quando invece questi abbiano una metratura ridotta.

Per non sacrificare la luminosità dell’ambiente e godere della giusta privacy si potrebbe optare per delle veneziane in lino oppure ancora scegliere portalini che coprano soltanto una data porzione della finestra.


Pubblicato

in

da

Tag:

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi