Pavimento lucido

Arredare casa con i pavimenti lucidi

Per chi vuole arredare la propria casa con i pavimenti lucidi per valorizzare al massimo ambienti e arredi ci sono moltissime soluzioni in commercio. Ad esempio, se non vogliamo investire un capitale sostanzioso con i pavimenti in marmo, possiamo puntare sul gres porcellanato, sul cemento o sulla resina. Prima di scegliere una tipologia piuttosto che un’altra dobbiamo considerare moltissimi fattori, tra cui la facilità nella pulizia e nella manutenzione. A tal proposito, per dei consigli su come pulire in modo efficace i pavimenti lucidi consigliamo il blog www.trattamenti.biz.

La scelta del rivestimento lucido

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali delle tipologie di pavimenti lucidi in commercio:

  • Pavimenti in marmo: sono senza dubbio dei pavimenti di pregio, che possono avere diversi effetti in base al colore delle loro venature; la particolarità è che ogni blocco è diverso dall’altro, pertanto ogni ambiente sarà unico. Di contro, è un rivestimento estremamente delicato, che va trattato con detergenti appositi, soprattutto perché non è impermeabile, quindi può assorbire i prodotti che utilizziamo. Inoltre tende a opacizzarsi, quindi dobbiamo trattarlo spesso con prodotti o macchinari lucidanti per una resa eccellente.
  • Pavimenti in gres porcellanato: molto apprezzati per arredare la casa, sono un’ottima alternativa ai pavimenti di marmo, in quanto possiamo ottenere dei rivestimenti estremamente robusti e durevoli nel tempo con un’ottima resa estetica. La spesa sarà decisamente contenuta rispetto ai pavimenti in marmo e inoltre la loro pulizia e manutenzione sarà semplicissima: possiamo utilizzare qualsiasi detergente, purché non contenga cere o simili.
  • Pavimenti in cemento: è il rivestimento più pratico che si possa installare a casa propria perché si può posare direttamente sul massetto oppure su una pavimentazione preesistente; il suo spessore è di 3 mm quindi non inciderà sulle dimensioni delle porte. Per quanto riguarda la pulizia è decisamente indicato in bagno e in cucina grazie all’assenza di fughe o intercapedini.
  • Pavimenti in resina: i pavimenti in resina lucidi sono decisamente più belli da vedere rispetto a quelli opachi e possono addirittura avere una finitura a specchio, che conferisce un aspetto più arioso e fa sembrare gli ambienti molto più grandi. Per la pulizia ordinaria è necessario tenere in considerazione la tipologia di resina utilizzata, infatti conviene sempre seguire le istruzioni dello schedario tecnico del prodotto stesso.

Perché scegliere un pavimento lucido in casa?

Un pavimento lucido offre un effetto incredibile in casa perché rende gli ambienti più moderni e soprattutto li fa sembrare più spaziosi: in base alle sfumature delle venature, inoltre, può abbinarsi a stili diversi di mobili o accessori.

In generale sono molto apprezzati perché, rispetto ai pavimenti porosi o opachi, sono molto semplici da pulire, a patto che vengano trattati in modo appropriato subito dopo la posa: vediamo quali sono i trattamenti indispensabili per avere pavimenti sempre perfetti.

Lucidare i pavimenti in modo efficace

Ecco gli interventi di lucidatura più importanti in base alla tipologia di pavimento che scegliamo:

  • Lucidatura del marmo: segue solitamente la levigatura, ossia un processo per cui si rimuove lo strato superficiale danneggiato e opacizzato per riportarlo all’antico splendore. È di fondamentale importanza che questo intervento venga eseguito da professionisti del settore perché richiede l’utilizzo di macchinari appositi.
  • Lucidatura del gres porcellanato: sconsigliamo di utilizzare cere o prodotti simili per questo tipo di pavimento; esistono però dei prodotti protettivi specifici che possiamo utilizzare per mantenere sempre perfetta la superficie delle nostre piastrelle di ceramica.
  • Lucidatura del cemento: come per il marmo, consigliamo di rivolgersi sempre a un’impresa specializzata per questo intervento che trasforma un pavimento grezzo in una superficie brillante che è adatta anche per gli interni.
  • Lucidatura della resina: per avere un pavimento in resina sempre lucido e brillante è indispensabile passare uno strato di cera apposito, che crea un film protettivo in superficie che protegge il pavimento dallo sporco e dal calpestio.

Pubblicato

in

da

Tag:

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi